GASTRONOMIA
Il pesce di acqua dolce occupa un posto preminente nella gastronomia della zona. Nei paesi lungo la costa da Porto e Assenza, fino a Magugnano e Castelletto, la pesca è ancora una realtà viva legata a rituali e a tradizioni di un tempo le ricette tipiche dei paesi che si affacciano un po' su tutto il lago sono quasi esclusivamente a base di pesce e in particolare: anguille, carpioni , lavarelli, lucci, sarde e trote. Il panorama gastronomico se si sale i versanti della montagna sono ricette a base di carne, selvaggina e formaggi, anche i prodotti del sottobosco come funghi, tartufi e in autunno le castagne. Tra le rarità va segnalato il "nobile" carpione, salmonide endemico del lago di Garda. Un posto di rilievo a tavola occupano i pesci meno blasonati come sarde, cavedano , alborelle, lucci e pesce persico , tanto per citarne alcune specie.
I piatti tipici della cucina "Brensonal" sono: Le alborelle in salamoia,"Agole salae", danno vita a quel piatto meraviglioso, tipico di Brenzone," i bigoi co le agole" . Come antipasto le agole in "sisam", ovvero essiccate e cotte con le cipolle con l'aggiunta di un po' di aceto e un pizzico di zucchero, piatto antico carico di sapori forti del lago. Alborelle, sarde e anguille si possono gustare anche " en saor", un procedimento che anticamente ha rappresentato un ottimo mezzo per la conservazione del pesce.
|

|